マレーナ [DVD]
仕様 | 価格 | 新品 | 中古品 |
今すぐ観る ![]() | レンタル | 購入 |
フォーマット | 色, ワイドスクリーン, ドルビー |
コントリビュータ | ジュゼッペ・スルファーロ, ジュゼッペ・トルナトーレ, モニカ・ベルッチ |
言語 | 英語 |
稼働時間 | 1 時間 32 分 |
この商品をチェックした人はこんな商品もチェックしています
ページ 1 以下のうち 1 最初から観るページ 1 以下のうち 1
商品の説明
アカデミー賞2部門ノミネート
イタリアのとある小さな村。村一番の美しい女性、マレーナ(モニカ・ベルッチ)は、その美しさ故に、
村中の男の好色な関心とその妻たちの妬みを一身に受け、常に悪意ある醜聞にさらされていた。
しかし、彼女の一番の信奉者である少年、レナート(ジュゼッペ・スルファーロ)だけは、彼女の知られざる
真実を知ることになる。そして、様々な苦境や困難に毅然とした態度で立ち向かうマレーナの孤高な姿は、
レナートに勇気と希望を与えていくのだった。名匠ジュゼッペ・トルナトーレは『ニュー・シネマ・パラダイス』で
監督・脚本を手がけ、アカデミー賞(R)受賞へと導き、本作では、アカデミー賞(R)2部門にノミネートを果たした。
第二次世界大戦という混沌の中、一人の少年が大人へと成長していく姿を情感豊かに描ききった、人間ドラマの傑作。
登録情報
- アスペクト比 : 2.35:1
- メーカーにより製造中止になりました : いいえ
- 言語 : 英語
- 製品サイズ : 30 x 10 x 20 cm; 72 g
- EAN : 4548967000771
- 監督 : ジュゼッペ・トルナトーレ
- メディア形式 : 色, ワイドスクリーン, ドルビー
- 時間 : 1 時間 32 分
- 発売日 : 2013/8/7
- 出演 : モニカ・ベルッチ, ジュゼッペ・スルファーロ
- 字幕: : 日本語
- 販売元 : ワーナー・ホーム・ビデオ
- ASIN : B00CU8H4R2
- ディスク枚数 : 1
- Amazon 売れ筋ランキング: - 94,914位DVD (DVDの売れ筋ランキングを見る)
- カスタマーレビュー:
-
トップレビュー
上位レビュー、対象国: 日本
レビューのフィルタリング中に問題が発生しました。後でもう一度試してください。
2023年11月7日に日本でレビュー済み
Amazonで購入
女優さんが好きなので、以前に観ているのだけれど、やはり美しい人です。
2023年12月25日に日本でレビュー済み
Amazonで購入
ニーノ・ロタの音楽に惹かれて、購入、視聴しましたが、失望しました。
ゴッド・ファーザーのような輝きはありません。(完)
ゴッド・ファーザーのような輝きはありません。(完)
2023年5月28日に日本でレビュー済み
Amazonで購入
少年が大人の男に変わっていく心理を描写した名作でしょう。
2023年10月3日に日本でレビュー済み
Amazonで購入
やがり期待していた内容でした。
モニカ・リッチの姿がいいですね!
今度は正式に購入したいと思います。
モニカ・リッチの姿がいいですね!
今度は正式に購入したいと思います。
2023年8月18日に日本でレビュー済み
Amazonで購入
あのときはすごく好きだった人でも、今振り返ってみればただの憧れという人はいますよね。その時のすごく好きだった気持ちを思い出させてくれます。
2022年12月29日に日本でレビュー済み
Amazonで購入
モニカ・ベルッチの美しさが印象的な作品ですが、美しさ故に世間からあらぬ誤解や同性からの嫉妬で、波乱の人生を送ることになる女性が描かれています。モニカ・ベルッチあっての映画だと思います。
2021年6月7日に日本でレビュー済み
Amazonで購入
久々に鑑賞させていただきました。
少年から見た大人の、なんとスケベでずるく醜いのか、
でも少年はなんもできない、助けられない。
あんなひどい目にあったシチリアの町に夫と帰るのは少し不自然に思えたけれども、
最後のオレンジを拾ってマレーナに声をかける少年・・・
そう、これでよかったと思える映画でした。
少年から見た大人の、なんとスケベでずるく醜いのか、
でも少年はなんもできない、助けられない。
あんなひどい目にあったシチリアの町に夫と帰るのは少し不自然に思えたけれども、
最後のオレンジを拾ってマレーナに声をかける少年・・・
そう、これでよかったと思える映画でした。
2022年2月10日に日本でレビュー済み
Amazonで購入
ヒロインが綺麗なだけで訳わからんかった
思春期の初恋?を言いたかったのか?
自分には無理っイラつく展開ばかりで見て損した気分にされた
思春期の初恋?を言いたかったのか?
自分には無理っイラつく展開ばかりで見て損した気分にされた
他の国からのトップレビュー

Hiart Christophe
5つ星のうち5.0
Notation
2023年10月4日にフランスでレビュー済みAmazonで購入
Pour une vidéothèque idéal 👍

Daniel Racette
5つ星のうち5.0
Funny
2019年8月15日にカナダでレビュー済みAmazonで購入
Funny about the main character life.
Very sexy scenes with Monica Belluci. You need a multi region player to view
Very sexy scenes with Monica Belluci. You need a multi region player to view

Australian
5つ星のうち5.0
Malena: El bello amor de un adolescente.
2016年2月14日にスペインでレビュー済みAmazonで購入
Giuseppe Tornatore, sabe como conmover con sus historias, es como volverse a reencontrar, con el viejo cine italiano de De Sica, Pietro Germi, Risi, etc. Después de cautivarnos con “Cinema Paradiso”, “La leyenda del pianista en el océano “, “El hombre de las estrellas”. Nos vuelve a cautivar con una dulce historia de melancolía, enmarcada en la Sicilia de la Segunda Guerra Mundial, basada en un relato de Luciano Vincenzoni, un autor cuyas obras han sido llevados con cierto éxito al cine, con una fotografía estupenda de Lajos Koltai, y una magnífica banda musical del gran Ennio Morricone.
Es una historia sencilla, de una hermosísima mujer “Malena Scordia”, cuyo marido ha tenido que partir hacia el frente, y la de un muchacho de unos catorce años “Renato Amoroso”. Estos dos seres, interpretados por una espléndida Monica Bellucci en un estado de suma gracia y un debutante convincente Giuseppe Sulfaro, no necesitan de diálogos ni de encuentros para entrecruzar sus historias y cambiar sus vidas para siempre.
Los devaneos de Malena con algunos hombres de la aburrida vida de Castelcuto, quedan disculpados tanto por el espectador como por Renato, el joven actor tiene en la cinta un interesante debut. El muchacho plasma con unos exquisitos toques de ternura y humor su despertar sexual adolescente.
Quizás el relato adolece de una importante carencia de diálogos, pero, ¿para qué se necesitan cuando Monica Belluci expresa más con sus dulces ojos que lo que podría decirse en cien páginas de guión?. Cabe también destacar la cómica interpretación de Luciano Federico como padre de Renato, un antifascista que al principio parece muy estricto, pero que al final acaba convirtiéndose en el amigo más comprensivo de su hijo.
Tornatore ha conseguido el mismo efecto que con “Cinema Paradiso”: que la nostalgia lo invada todo. La película en sí es un film que invita a mirar hacia atrás, a recordar los momentos dulces y amargos de la vida. Pero ante todo, es un canto a la dignidad del ser humano y a la necesidad de ser aceptados por los que nos rodean.
Es una historia sencilla, de una hermosísima mujer “Malena Scordia”, cuyo marido ha tenido que partir hacia el frente, y la de un muchacho de unos catorce años “Renato Amoroso”. Estos dos seres, interpretados por una espléndida Monica Bellucci en un estado de suma gracia y un debutante convincente Giuseppe Sulfaro, no necesitan de diálogos ni de encuentros para entrecruzar sus historias y cambiar sus vidas para siempre.
Los devaneos de Malena con algunos hombres de la aburrida vida de Castelcuto, quedan disculpados tanto por el espectador como por Renato, el joven actor tiene en la cinta un interesante debut. El muchacho plasma con unos exquisitos toques de ternura y humor su despertar sexual adolescente.
Quizás el relato adolece de una importante carencia de diálogos, pero, ¿para qué se necesitan cuando Monica Belluci expresa más con sus dulces ojos que lo que podría decirse en cien páginas de guión?. Cabe también destacar la cómica interpretación de Luciano Federico como padre de Renato, un antifascista que al principio parece muy estricto, pero que al final acaba convirtiéndose en el amigo más comprensivo de su hijo.
Tornatore ha conseguido el mismo efecto que con “Cinema Paradiso”: que la nostalgia lo invada todo. La película en sí es un film que invita a mirar hacia atrás, a recordar los momentos dulces y amargos de la vida. Pero ante todo, es un canto a la dignidad del ser humano y a la necesidad de ser aceptados por los que nos rodean.

W. Steinmetz
5つ星のうち5.0
Korean 2-Disc Special Edition
2012年12月2日にアメリカ合衆国でレビュー済みAmazonで購入
I first saw this film via Netflix streaming last year and loved it. I often suggest it to others, and came to the conclusion I should own it. After searching online, I discovered some issues. One being that there are two separate versions, cut (for American audiences) and uncut / special edition (apparently for the rest of the world...who have eyes and minds that can tolerate a visual portrayal of the nude human form). Of course I wanted the latter, not only because Monica Bellucci is easily one of the most beautiful women in the history of forever and ever...but also because I despise an artist's creation being hacked and slashed due to a vocal minority of insecure 'potential' viewers. Censorship of artistic expression is shameful, unless it breaks the law in some way. The second issue I found was that as an American the only Blu-ray option I had was the cut / censored version. Because of this I opted to search for the uncensored 2-Disc DVD set from Korea, which I'd found through research was supposedly Region zero and would play on Region 1 (United States, Canada, Bermuda, U.S. territories) players. I contacted the Amazon merchant "Import CD's" out of California concerning the region issue and they provided me with all they had, which was not much more than Amazon had.
I went ahead with the order through Import CD's as I've dealt with them in the past. Shipping was very prompt and the merchandise was in fine quality when received. The back of the case stated region 3, so I used Wikipedia to find any more information and noticed that region 3 should NOT play in region 1 players. I took a chance anyway, noting both the information from Import CD's and Amazon's website, as well as user reviews acknowledging the Korean version as the one to buy. I was pleased to find that it indeed does work on a US Playstation 3, however the 2nd disc (special features) would not load. Just a continuous clicking as the system continued the attempt. I tried the disc in my PC. GOM Player would not load it, but VLC did load the menu and managed to play through roughly 5 minutes of the first "making of" before stalling and not allowing any more playback, even after multiple attempts at different menu selections. This is not a huge deal for me as I got the movie at a reasonable price and the actual movie was all I really wanted anyway. I'll check YouTube, etc. to see if I can find special feature items at some later time.
Overall the movie quality is great (other than the first minute or two, in which video quality does suffer from lack of clarity a bit) for a DVD being up-converted on a PS3. The picture is 2.35:1 Anamorphic widescreen and the disc is single layer, NTSC. Audio was fine (the movie includes a great soundtrack!), with both Dolby Digital 2.0/DTS and Dolby 5.1 surround as options. If you're new to this movie, do understand that it is a foreign film (Italian) without English dialogue, so you'll have to opt for English or Korean subtitles with the Italian spoken dialogue. I found that the subtitles did not really detract from my enjoyment of the film at all...and once you've seen the film you'll be watching it again anyway, so you'll have plenty of time to see it all. The packaging reads mainly in English on the cover and binding, however the film description on the back is only Korean.
In summary, if you love this film buy this Korean 2-Disc version (Barcode # 8 809154 130234)...unless a Blu-ray uncut special edition for your region is announced, in which case that is a must buy over this!. If you're on the fence and a Netflix subscriber, I suggest streaming it now, or rent it wherever you can find it...either version. You won't regret it. This is a fantastic coming of age film with wonderful acting and great atmosphere. Highly recommended!
I went ahead with the order through Import CD's as I've dealt with them in the past. Shipping was very prompt and the merchandise was in fine quality when received. The back of the case stated region 3, so I used Wikipedia to find any more information and noticed that region 3 should NOT play in region 1 players. I took a chance anyway, noting both the information from Import CD's and Amazon's website, as well as user reviews acknowledging the Korean version as the one to buy. I was pleased to find that it indeed does work on a US Playstation 3, however the 2nd disc (special features) would not load. Just a continuous clicking as the system continued the attempt. I tried the disc in my PC. GOM Player would not load it, but VLC did load the menu and managed to play through roughly 5 minutes of the first "making of" before stalling and not allowing any more playback, even after multiple attempts at different menu selections. This is not a huge deal for me as I got the movie at a reasonable price and the actual movie was all I really wanted anyway. I'll check YouTube, etc. to see if I can find special feature items at some later time.
Overall the movie quality is great (other than the first minute or two, in which video quality does suffer from lack of clarity a bit) for a DVD being up-converted on a PS3. The picture is 2.35:1 Anamorphic widescreen and the disc is single layer, NTSC. Audio was fine (the movie includes a great soundtrack!), with both Dolby Digital 2.0/DTS and Dolby 5.1 surround as options. If you're new to this movie, do understand that it is a foreign film (Italian) without English dialogue, so you'll have to opt for English or Korean subtitles with the Italian spoken dialogue. I found that the subtitles did not really detract from my enjoyment of the film at all...and once you've seen the film you'll be watching it again anyway, so you'll have plenty of time to see it all. The packaging reads mainly in English on the cover and binding, however the film description on the back is only Korean.
In summary, if you love this film buy this Korean 2-Disc version (Barcode # 8 809154 130234)...unless a Blu-ray uncut special edition for your region is announced, in which case that is a must buy over this!. If you're on the fence and a Netflix subscriber, I suggest streaming it now, or rent it wherever you can find it...either version. You won't regret it. This is a fantastic coming of age film with wonderful acting and great atmosphere. Highly recommended!

ALE
5つ星のうち5.0
MALENA BLU RAY
2013年1月20日にイタリアでレビュー済みAmazonで購入
l movimento regolare di Monica Bellucci in una passeggiata siciliana detta i tempi dell’ultimo film di Giuseppe Tornatore, Malèna; ed è già un movimento cinematografico, che si offre allo spettatore con l’ovvietà dei più lirici luoghi comuni frequentati dal regista di Nuovo Cinema Paradiso: come il Truffaut della celebre battuta sulle gambe delle donne (“sono i compassi che misurano il mondo”) che qui si mette in scena, un passo dopo l’altro. Se La leggenda del pianista sull’oceano segnava il punto d’implosione di un linguaggio ipertrofico, sovraccarico di immagini leziose e di cattiva letteratura, Malèna vorrebbe aprire la fase interlocutoria di un regista cresciuto all’ombra del cinema come Arte, del quale si è autoproclamato erede ed interprete (guardando ieri a Fellini, oggi a Germi). E’ un cinema egocentrico (ed euro-centrico) che confeziona prodotti in stile internazionale, concordati con l’investitore Miramax (distributore di La vita è bella negli USA); e sono sufficienti pochi elementi narrativi e stilistici per collocare il prodotto Malèna nella categoria dei film su commissione, realizzati per compiacere un pubblico che ha mostrato di gradire un certo tipo di immaginario: la suggestione del genere storico, l’Italia della seconda guerra mondiale con il suo folclore (quello popolare e quello fascista), la funzione salvifica degli Americani. Dall’universo del Pianista emerge ancora una volta un racconto di formazione condotto da un punto di vista assoluto, quello di un ragazzino di tredici anni, Renato: irretito dal fascino, dall’incanto della bellezza femminile (che per lui s’incarna tutta in Malèna-Bellucci), Renato registra la parabola di questa creatura indecifrabile, orgogliosa e fragile, indomita e vinta dalle avversità. Circondata dal “machismo” come unica manifestazione del carattere virile (esemplare – e per questo inutilmente didascalica, e artificiosa – la scena in cui al bar del paese una quantità di uomini si contende l’accensione della sua sigaretta), ella sperimenta pure la condizione di isolamento cui la costringono le donne come forza conservatrice, come gruppo sociale che custodisce le regole e le convenzioni. In un mondo così disegnato, a Malèna resta solo da camminare; e lo spettatore non può che seguirla con gli occhi di Renato, in un’identificazione che lo precipita in uno spazio angusto e insieme vastissimo.
Le linee di forza che organizzano la visione del film sono di ordine duplice; da una parte riguardano il punto di vista, dall’altra l’aspetto metatestuale, ossia il dichiararsi del film come testo interagito da autore e spettatore.
Al punto di vista del ragazzino sono associate delle immagini soggettive, prodotte dallo sguardo del personaggio; in questa categoria di sguardi rientrano le soggettive “analitiche”, nelle quali vediamo all’opera un punto di vista reale, che registra gli oggetti e i fatti (si hanno, per esempio, quando Renato spia Malèna da una fessura del tetto); ci sono poi le semi-soggettive, in cui la ripresa comprende dettagli, primi piani, movimenti di macchina, che non riflettono direttamente lo sguardo di Renato ma sono comunque “dipendenti” da quello; infine abbiamo le soggettive “interiori”, immagini mentali che risultano da sogni o da desideri (queste si hanno quando Renato si proietta al fianco di Malèna, o la vede improvvisamente nuda anche quando è vestita). Nei primi due tipi di soggettiva converge evidentemente tutta la strategia narrativa e insieme la potenzialità espressiva del film: la sua capacità di gestire minuziosamente i movimenti all’interno del quadro, di dirigerli, di crearli a partire da un’intenzione creativa; queste immagini fanno capire che la folla intorno a Malèna è lì in funzione della macchina da presa. Come spesso accade a Tornatore (i cui vezzi stilistici nel <Pianista> sfioravano la mania), questo apparato formale si traduce in un freddo e manierato omaggio alla bella fotografia, o alla bella pittura: la composizione dell’ultima inquadratura, con i gruppi ben ordinati di schiena alla macchina da presa che procedono verso il destino (già scritto dalla voce narrante), è quanto di più rigidamente fotografico il regista siciliano ci abbia finora mostrato, e in generale si nota una predilezione per la “veduta”, specialmente nelle location marocchine (il film è stato girato parzialmente in Marocco per una serie di vicissitudini della produzione in Italia). Sono invece le immagini interiori ad aprire nel testo quella crepa nella quale il regista finisce per franare miseramente con tutto il suo repertorio poetico; queste “soggettive al quadrato” del ragazzino che sogna Malèna in forma cinematografica (di volta in volta lei e lui sono i protagonisti di Tarzan, Ombre rosse, Jane Eyre) introducono un livello ulteriore di finzione che proprio non riesce a trovare posto su uno schermo già gremito di immagini autoreferenziali. La loro debolezza, giova sottolinearlo, è meno nello sconfinamento nel grottesco e nel greve che nell’assoluta gratuità e arbitrarietà con cui si danno allo spettatore. Non serve che a ricucire il senso concorrano le metafore ossessive dello sguardo (inquadrature dell’occhio, della finestra, del buco della serratura, dello specchio): il senso è perduto, e ci si ritrova con una cocciuta legittimazione dell’enunciato raggiunta mediante un sistema di corrispondenze fra regista come Autore ed Enunciatore, personaggio-bambino come medium, e spettatore come Enunciatario. Le analogie scoperte fra il dispositivo cinematografico e il personaggio di Renato si possono elencare a partire dalla prossimità fra l’occhio del ragazzino e l’occhio della macchina da presa; fra il suo carattere dinamico ed esuberante e il sistema dei movimenti di macchina (l’arrampicata sull’albero equivale a un dolly; la corsa in bicicletta ad un carrello); fra gli episodi di onanismo (che hanno ancora il potere di scandalizzare i commentatori di Famiglia cristiana!) e la naturale disposizione del cinema di Tornatore all’autoerotismo.
A darci una misura definitiva dello stato delle cose è una sequenza rivelatrice, quella in cui Renato viene condotto dal padre al bordello perché sia iniziato al sesso: ignorando per un attimo gli elementi più superficiali della connotazione (luce rossa, percezione distorta, montaggio frammentato), e prestando attenzione al movimento avvolgente dei corpi intorno al soggetto che li guarda e li sceglie, si capisce come il regista-bambino si senta attualmente accerchiato dalle seduzioni facili del linguaggio (quegli artifici che lo hanno quasi ipnotizzato nel Pianista, per intenderci), e intenda fronteggiarle attraverso una scelta affettiva, viscerale. Nel film, Renato guarda (e sceglie) la prostituta che non partecipa al turpe balletto, che è poi la più somigliante a Malèna; così Tornatore fugge dalle sollecitazioni che il tracollo formale del Pianista gli metteva di fronte, trovando riparo nel ripiegamento eclettico-nostalgico, il solo atteggiamento che sa opporre al cinema di oggi.Versione blu-ray notevole..ne consiglio pienamente l'acquisto .
Le linee di forza che organizzano la visione del film sono di ordine duplice; da una parte riguardano il punto di vista, dall’altra l’aspetto metatestuale, ossia il dichiararsi del film come testo interagito da autore e spettatore.
Al punto di vista del ragazzino sono associate delle immagini soggettive, prodotte dallo sguardo del personaggio; in questa categoria di sguardi rientrano le soggettive “analitiche”, nelle quali vediamo all’opera un punto di vista reale, che registra gli oggetti e i fatti (si hanno, per esempio, quando Renato spia Malèna da una fessura del tetto); ci sono poi le semi-soggettive, in cui la ripresa comprende dettagli, primi piani, movimenti di macchina, che non riflettono direttamente lo sguardo di Renato ma sono comunque “dipendenti” da quello; infine abbiamo le soggettive “interiori”, immagini mentali che risultano da sogni o da desideri (queste si hanno quando Renato si proietta al fianco di Malèna, o la vede improvvisamente nuda anche quando è vestita). Nei primi due tipi di soggettiva converge evidentemente tutta la strategia narrativa e insieme la potenzialità espressiva del film: la sua capacità di gestire minuziosamente i movimenti all’interno del quadro, di dirigerli, di crearli a partire da un’intenzione creativa; queste immagini fanno capire che la folla intorno a Malèna è lì in funzione della macchina da presa. Come spesso accade a Tornatore (i cui vezzi stilistici nel <Pianista> sfioravano la mania), questo apparato formale si traduce in un freddo e manierato omaggio alla bella fotografia, o alla bella pittura: la composizione dell’ultima inquadratura, con i gruppi ben ordinati di schiena alla macchina da presa che procedono verso il destino (già scritto dalla voce narrante), è quanto di più rigidamente fotografico il regista siciliano ci abbia finora mostrato, e in generale si nota una predilezione per la “veduta”, specialmente nelle location marocchine (il film è stato girato parzialmente in Marocco per una serie di vicissitudini della produzione in Italia). Sono invece le immagini interiori ad aprire nel testo quella crepa nella quale il regista finisce per franare miseramente con tutto il suo repertorio poetico; queste “soggettive al quadrato” del ragazzino che sogna Malèna in forma cinematografica (di volta in volta lei e lui sono i protagonisti di Tarzan, Ombre rosse, Jane Eyre) introducono un livello ulteriore di finzione che proprio non riesce a trovare posto su uno schermo già gremito di immagini autoreferenziali. La loro debolezza, giova sottolinearlo, è meno nello sconfinamento nel grottesco e nel greve che nell’assoluta gratuità e arbitrarietà con cui si danno allo spettatore. Non serve che a ricucire il senso concorrano le metafore ossessive dello sguardo (inquadrature dell’occhio, della finestra, del buco della serratura, dello specchio): il senso è perduto, e ci si ritrova con una cocciuta legittimazione dell’enunciato raggiunta mediante un sistema di corrispondenze fra regista come Autore ed Enunciatore, personaggio-bambino come medium, e spettatore come Enunciatario. Le analogie scoperte fra il dispositivo cinematografico e il personaggio di Renato si possono elencare a partire dalla prossimità fra l’occhio del ragazzino e l’occhio della macchina da presa; fra il suo carattere dinamico ed esuberante e il sistema dei movimenti di macchina (l’arrampicata sull’albero equivale a un dolly; la corsa in bicicletta ad un carrello); fra gli episodi di onanismo (che hanno ancora il potere di scandalizzare i commentatori di Famiglia cristiana!) e la naturale disposizione del cinema di Tornatore all’autoerotismo.
A darci una misura definitiva dello stato delle cose è una sequenza rivelatrice, quella in cui Renato viene condotto dal padre al bordello perché sia iniziato al sesso: ignorando per un attimo gli elementi più superficiali della connotazione (luce rossa, percezione distorta, montaggio frammentato), e prestando attenzione al movimento avvolgente dei corpi intorno al soggetto che li guarda e li sceglie, si capisce come il regista-bambino si senta attualmente accerchiato dalle seduzioni facili del linguaggio (quegli artifici che lo hanno quasi ipnotizzato nel Pianista, per intenderci), e intenda fronteggiarle attraverso una scelta affettiva, viscerale. Nel film, Renato guarda (e sceglie) la prostituta che non partecipa al turpe balletto, che è poi la più somigliante a Malèna; così Tornatore fugge dalle sollecitazioni che il tracollo formale del Pianista gli metteva di fronte, trovando riparo nel ripiegamento eclettico-nostalgico, il solo atteggiamento che sa opporre al cinema di oggi.Versione blu-ray notevole..ne consiglio pienamente l'acquisto .